Scopri come una mamma a tempo pieno puo’ sconfiggere gli attacchi di fame notturna senza rinunce e senza ricorrere a cibo spazzatura
COME SCONFIGGERE GLI ATTACCHI DI FAME NOTTURNA, SENZA PATATINE, BISCOTTI O SNACK, ANCHE SE SEI UNA MAMMA A TEMPO PIENO E SEI COSTRETTA A FARE I SALTI MORTALI TUTTO IL GIORNO
Fame la sera prima di andare a dormire? Ne so qualcosa. Ieri sera ho cenato presto come al solito (6:45) poi finita la routine della sera mi sono messa sul divano a guardare una serie tv.
Premetto una cosa. I miei orari da quando vivo in America sono molto diversi da quelli che avevamo quando eravamo in Italia.
Ci sono abitudini differenti e le giornate iniziano prima per tutti! A casa nostra ci si sveglia presto (6:00 – 6:30) si pranza alle 12.30 e si cena alle 7 massimo. Allenamento, lavoro e sveglia la mattina fanno sì che alle 10 di sera siamo già a letto, anzi, stiamo già dormendo molte volte.
Tornando a ieri. Ho fatto più tardi del solito e alle 10:30 ero ancora sul divano a guardare “Criminal Minds”. Avevo fatto una cena molto leggera e alle 10.30 avevo di nuovo fame.
Sono certa che sia capitato anche a te qualcosa di simile almeno una volta.
Mi capita raramente perché tendenzialmente se si cena con le giuste porzioni e proporzioni di proteine, verdure e grassi non si dovrebbe incappare in questo ma… se la vostra routine per qualche motivo dovesse sballarsi si può cadere nella fame della sera che se non viene gestita bene può diventare la tua rovina.
Si perché alla fine cosa mangi? Biscotti, patatine, pane, formaggio…
Ecco perché quando mi viene un attacco di fame notturno io faccio in quest’ordine:
- Mi chiedo sul serio e sinceramente se ho davvero fame o se sono solo annoiata
- Bevo acqua (potete non crederci ma potrebbe essere solo sete)
- Si faccio una tisana alle erbe (e 9 su 10 basta questo)
Se mi rendo conto che ho davvero fame (sul serio) allora mangio. Ma cosa?
Eccoti 7 spuntini pratici, veloci e sani che puoi permetterti anche di notte!
- Una manciata di frutta secca
- Del burro di mandorle o anacardi con un gambo di sedano
- Due fette di fesa di tacchino con degli spinaci
- Del pollo avanzato dalla cena con broccoli
- Tonno in scatola (senza esagerare con il tonno dato l’alto contenuto di mercurio)
- Un uovo
- Un frullato di proteine (Che io evito la maggior parte delle volte di mangiare ma che ogni tanto “salva” lo snack)
L’importante é non far diventare gli snack notturni una tua abitudine.
La verità é che molte volte la fame che ti viene la sera tardi significa solo una cosa:
“Devi andare a dormire prima!”
Non basta l’alimentazione e l’attività fisica per avere un corpo sano ed in salute, hai bisogno di dormire 8 ore a notte. Te ne rimangono 16 per fare tutto il resto, delega qualcosa a tuo marito (che non fa mai male) e prenditi del tempo per dormire e riposare.
Questo permetterà al cortisolo di prendersi una pausa da te e dal tuo organismo.
Il cortisolo è stato per milioni di anni un ormone molto comodo, che ci ha permesso di sopravvivere negli ambienti più selvaggi, stressanti (a livello fisico) e pericolosi.
Sempre braccati da bestie letali, sempre in fuga da altri estranei, il cortisolo ci permetteva di rallentare il metabolismo e di “fare scorte” di grasso trasformando la massa magra del nostro corpo.
Fantastico quando sei in fuga da un branco di lupi, un po’ meno nel 2017…
E’ un ormone che regola la sensazione di fame e aumenta il nostro desiderio di alimenti ad alto contenuto di calorie QUANDO SIAMO STRESSATI.
- Dolci
- Pane
- Pasta
- Gelato
- Cioccolato (non fondente)
…sono alcuni dei cibi preferiti dal cortisolo.
L’unico modo per abbassarne i livelli è non stressarsi e riposare adeguatamente.
E’ più facile a dirsi che a farsi, lo so bene.
Viviamo in un mondo che ci porta allo stress: ansie, lavoro, figli, marito, bombardamento continuo e sempre più pressante di suoni e immagini, sono tutti impulsi esterni che non fanno altro che aumentare il nostro livello di cortisolo finché non arriviamo al punto da addentare qualsiasi cosa trasudi calorie.
L’unica cosa che possiamo fare, senza fare meditazioni zen o prendere medicinali, è dormire 8 ore.
Non 5, non 6. Otto.
La differenza si nota già dopo pochi giorni.
Niente borse sotto gli occhi, la pelle riprende tonicità e morbidezza (morbida, non flaccida) e la giornata parte decisamente meglio. I livelli di cortisolo si abbasseranno sempre di più fino a tornare a livelli regolari.
Il tuo metabolismo accelererà sempre di più e se unirai l’allenamento e una alimentazione sana e controllata, la bilancia comincerà a scendere in fretta.
Questi 3 aspetti (Alimentazione, Riposo, Attività fisica) regolano la tua salute, non puoi farne bene due e poi dormire 4 ore a notte. Vai avanti fino ad un certo punto in questo modo, poi il tuo corpo te la fa pagare.
In qualche modo lo fa sempre. Non ti tiene mai all’oscuro di tutto, siamo noi che certe volte non cogliamo i segnali.
Influenze, sonnolenza, aumento di peso, spossatezza, fame chimica, ecc..
La parola d’ordine in questo articolo è:
“DORMI!”
Vedrai i risultati.
Ti confesso che per me è stato molto faticoso, tra il lavoro, le mie serie tv e i figli non è stato facile riuscire ad abituarmi ad andare a letto alle 9-10.
La stanchezza c’era, ma dovevo fare ancora troppe cose.
La mia salute però non ha prezzo, così come non dovrebbe averne la tua.
Così, nel giro di una settimana, avevo preso il ritmo e alzandomi alle 6, avevo tutte le energie che mi servivano per affrontare la giornata senza stanchezza o spossatezza.
Ora vivo la giornata al 100%, riesco a terminare i miei lavori e i miei impegni senza fatica, senza dover fare i salti mortali e senza arrivare a casa stanca morta.
Il mio cortisolo l’ho lasciato sul materasso.
Provaci anche tu.
…e fila a dormire! ? ?
Lascia un commento