Vuoi una salute d’acciaio? Scopri le incredibili proprietà benefiche della vitamina D3 che anche i medici non conoscono, che metteranno al riparo la tua salute e quella del tuo bimbo
Il mercato degli integratori alimentari è un business che fattura miliardi e in questi anni in cui sempre più persone diventano sensibili all’argomento “benessere”, si legge in giro davvero di tutto.
- Pillole di Garcinia Cambogia che ne prendi una e ti escono gli addominali mentre dormi
- Bacche di Goji che per soli 18 euro a bacca ti proteggono da qualsiasi malessere e (ovviamente) fanno dimagrire
- Succo di Acai per la circolazione (e dimagrire)
- Bibitoni di ogni genere che praticamente è inutile che vai a far la spesa: ti spari quelli e stai da Dio! E mettiamocelo che ti fanno anche un po’ dimagrire…
- Estratti di Baobab, Ginseng, Ginkgo Biloba
- Citrullina, che se la mischi al Ginseng e la dai a tuo marito, al mattino ti sveglierai e invece di lui al tuo fianco ci sarà Rocco Siffredi (il quale saprà come farti dimagrire!)
- Etc…
Potrei andare avanti davvero a lungo e sono sicura che rimarresti stupita di quanto le persone siano disposte a credere e a spendere nella “pillola magica” per ottenere qualcosa subito e senza impegno. Ma non è ciò di cui voglio parlarti oggi.
La questione è: l’integrazione va fatta si o no? E se si, cosa funziona e cosa no?
La questione è complessa e come per la maggior parte delle cose, cambia da individuo a individuo ma ci sono delle linee guida generali che tutti dovremmo seguire per avere una salute migliore.
Una di queste si chiama VITAMINA D.
La vitamina D, in particolare nella sua forma D3 (o colecalciferolo), svolge una gran quantità di funzioni utili per l’organismo (alcune delle quali ancora non del tutto chiarite e sotto esame scientifico) ma in particolare si occupa dell’assorbimento del calcio nelle ossa e in caso di gravidanza, per la mineralizzazione dell’apparato scheletrico del feto.
Purtroppo però circa il 70% dell’intera popolazione italiana risulta esserne carente.
Un deficit di vitamina D in gravidanza in particolare, può alterare il normale sviluppo dello scheletro fetale e dei denti.
Bassi livelli di vitamina D infatti, sono associati anche a:
- diabete gestazionale
- Preeclampsia
- Nascita prematura
- Neonato sottopeso
- Infezioni materne
Il problema di questa vitamina è che difficilmente è assimilabile solo tramite l’alimentazione, perché gli alimenti che la contengono sono pochi e le quantità scarse.
Eccoti quindi 3 semplici consigli che devi mettere in pratica subito per mettere al riparo te e il tuo bambino:
1. Vivi il più possibile all’aria aperta – Il nostro corpo è in grado di produrre la Vit. D grazie all’esposizione solare. Fai passeggiate e prendi il sole tutte le volte che puoi.
2. Introduci uova, salmone, sgombro e pesce azzurro di prima qualità (non di allevamento) e carne grass-fed, nella tua dieta settimanale.
3. Utilizza un integratore di vitamina D3 – Se stai prendendo un multivitaminico è possibile che contenga della vitamina D3. Ti consiglio comunque di prendere anche un integratore di sola vitamina D3 perché solitamente (e in particolare in Italia) le dosi sono molto basse.
I benefici che avrai dopo aver aggiunto questo tipo di integrazione saranno molti ed evidenti e ti assicuro che porteranno la tua salute ad un livello superiore.
E tu? Quali integratori stai prendendo o hai provato e con quali risultati?
Scrivimi tra i commenti su quali vorresti saperne di più!
Parlerò di quello più richiesto in un articolo dedicato!
P.S. Ricorda che il modo migliore per aumentare i benefici dell’integrazione è una corretta alimentazione. Scaricati la guida gratuita su come mangiare correttamente, a trovi qui: (((link pagina report alimentazione)))
Lascia un commento